![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Acta Phlebologica 2002 December;3(3):117-23
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Quality of life of patients with chronic venous insufficiency. Impact of medical treatment
Lozano F. S. 1, Jiménez-Cossio J. A. 2
1 Vascular Surgery Department, Salamanca Hospital, Salamanca, Spain; 2 Vascular Surgery Department, “La Paz” Hospital, Madrid, Spain
OBIETTIVO: Al fine di determinare l’efficacia di un farmaco nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica, è importante fornire una valutazione non soltanto dei sintomi e dei segni associati alla malattia, ma anche dell’evoluzione della qualità della vita del paziente. Il questionario CIVIQ sulla qualità della vita (validato in spagnolo sul modello originale francese) costituisce un valido strumento per la valutazione della risposta dei pazienti al trattamento sia nella pratica clinica che negli studi clinici.
METODI: È stato condotto uno studio clinico epidemiologico in aperto, di tipo prospettico, e multicentrico. Sono stati inclusi in totale 482 pazienti affetti da insufficienza venosa cronica (CEAP 0-4). Dopo un periodo di wash-out, i pazienti sono stati trattati con un flavonoide micronizzato (Daflon 500, 2 capsule pro die) per 6 mesi. I seguenti parametri sono stati analizzati nel corso di visite di follow-up fissate dopo 60, 120 e 180 giorni: sintomi clinici (grado di dolore misurato su una scala analogica visiva, gonfiore, pesantezza e crampi), perimetro del polpaccio (mediante Leg-O-Meter®) e qualità della vita (questionario CIVIQ).
RISULTATI: Il farmaco utilizzato (Daflon 500 per 6 mesi) ha determinato un miglioramento in tutti i sintomi analizzati (p<0,001), una riduzione del perimetro malleolare (p<0,001) e un miglioramento della qualità della vita di questi pazienti (p<0,001).
CONCLUSIONI: Al termine dello studio, il punteggio della qualità della vita dei pazienti ha riportato un incremento di 10,3 unità (da 66,4±18,5 a 76,7±18,2).