![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Acta Phlebologica 2002 August;3(2):69-73
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Influence of elastic compression on venous return in athletes
Arpaia G. 1, Mastrogiacomo O. 1, Pelicioni E. 2, Aloisi D. 2, Grassi F. 3, Oliverio T. 4, Ponte E. 4, Scondotto G. 2, Cimminiello C. 1
1 Vascular Unit of Medicine 2 Department, Ospedale Civile, Vimercate (Milano); 2 Angiology Service and Day Hospital Mengodi, Bologna; 3 Angiology Department, S. Camillo Hospital, Roma; 4 Angiology Unit, Trieste University, Trieste
La circolazione venosa negli atleti può essere affetta da una Sindrome da Iperafflusso che può causare ectasia venosa ed è determinata dall’aumento prolungato della pressione intraaddominale e toracica durante lo sforzo. Sono disponibili solo pochi studi sugli effetti di una compressione elastica sulla dinamica venosa in atleti senza evidenza di patologie flebologiche. In piccole serie di altleti praticanti corsa breve, mezza maratona e tennis, con metodiche reografiche, pletismografiche ed eco-doppler è stato evidenziato un più rapido «svuotamento» del sistema venoso superficiale dopo attività fisica. Scopo del nostro studio è stato quello di verificare gli effetti emodinamici «in acuto» di un gambaletto di I classe di compressione (Varisan Top – Cizeta Medicali), sull’emodinamica venosa in 38 atlleti. (29 maschi, 9 femmine), mediante Reografia a Luce Riflessa. Il refilling time, il T1/2, il T90 ed il Delta R sono stati i parametri utilizzati per il confronto. Ogni arto è stato considerato una «unità funzionale» separata e pertanto l’analisi dei dati è stata eseguita dui dati relativi a 76 arti. È stata dimostrata una significativa riduzione del Refilling Time quando le misurazioni siano state effettuate con la calza indossata. In conclusione sembrerebbe evidenziarsi un effetto emodinamico esercitato da una calza di I classe di compressione sul circolo venoso di atleti senza evidenza clinica o strumentale di flebopatia. Precedenti osservazioni, ancorché su piccoli numeri suggericono che gli effetti non siano favorevoli solo sull’emodinamica ma anche sul metabolismo muscolare con possibili ripercussioni sulla performance atletica.