![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Acta Phlebologica 2002 April;3(1):21-7
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Trombosi venosa distale. Risultati di una inchiesta italo-francese sulla diagnosi e il trattamento
Antignani P. L. 1, Palareti G. 1, Laroche J. P. 2
1 Società Italiana di Diagnostica Vascolare, Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare; 2 AFFCA: Association Française de Formation Continue en Angiologie
OBIETTIVO: Questo studio è stato eseguito per identificare le modalità di approccio alla trombosi venosa distale e confrontare le modalità di trattamento utilizzate in Italia e in Francia. Per tale motivo è stato creato un gruppo di lavoro composto anche da colleghi angiologi francesi che ha elaborato un questionario da proporre agli specialisti angiologi.
METODI: Il questionario composto da 15 domande è stato inviato per posta elettronica o tramite fax a 2000 angiologi (1200 italiani e 800 francesi).
RISULTATI: Hanno risposto al questionario 362 angiologi. Tutti concordano sul fatto che la trombosi venosa distale debba essere considerata come un problema importante, ma molte volte è sottovalutata. Dalle risposte al questionario risultano interessanti concordanze. I risultati ottenuti sono sovrapponibili a quelli di uno studio similare svolto in Inghilterra ed Irlanda.
CONCLUSIONI: Si è evidenziato un ottimo accordo tra colleghi italiani e francesi. La maggior parte dei colleghi concorda sulla necessità di ulteriori studi associativi.