![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Acta Phlebologica 2001 December;2(2-4):71-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sclerotherapy of reticular varices and telangiectasias. Therapeutic strategy and results
Mariani F. 1, Izzo M. 1, Trapassi S. 2, Mancini S. 1
1 Institute of General Surgery and Surgical Specializations, Interdepartmental Centre of Research, Treatment and Phlebolymphological Rehabilitation, Siena University, Siena, Italy; 2 Institute of Plastic and Reconstructive Surgery, Parma University, Parma, Italy
La terapia sclerosante delle varici reticolari ed isolate è indicata e risolutiva nella maggior parte dei pazienti, mentre quella delle teleangiectasie nell’IVC presenta a tutt’oggi risultati molto variabili con un’incidenza non trascurabile di complicazioni quali la pigmentazione. I risultati a distanza di tempo inoltre non sono soddisfacenti, poiché l’incidenza delle recidive a 5 anni nella zona trattata supera il 40% dei casi. Il problema principale sembra essere di ordine fisiopatologico, con particolare riguardo alla sede dei reflussi nelle aree teleangiectasiche. Un mappaggio accurato delle zone da sclerosare appare necessario, così come lo è nella terapia dei reflussi safenici e maggiori. Gli studi recenti e la nostra casistica mostrano come sia opportuno attenersi ad alcuni principi di tattica e strategia terapeutica per poter ottenere migliori risultati:
— nella IVC tutte le teleangiectasie sono accompagnate da varici reticolari, anche quando non rilevabili clinicamente, che sono espressione della stasi venosa conseguente a reflusso dal sistema venoso profondo e/o dai sistemi safenici;
— nella maggior parte dei casi i reflussi sono rappresentati da venule perforanti che sono situate nelle aree basali delle teleangiectasie;
— l’abolizione di questi reflussi appare essenziale per un buon risultato a breve e lungo termine, così come l’uso di agenti sclerosanti in dosi e concentrazioni adeguate.
La scleroterapia delle varicosità di piccolo e medio calibro deve essere quindi condotta con rigore diagnostico e metodologia terapeutica corretta.