![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
THERAPEUTICAL NOTES
Acta Phlebologica 2000 December;1(2):87-91
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Physiological tissue changes after administration of micronized Diosmin/Hesperidin, individually or in association with Endermologiae
Lattarulo P. 1, Bacci P. A. 2, Mangini S. 3
1 Neurophysiological Service, Hospital Policlinico di Monza, Monza, Italy; 2 Leg’s Aesthetic Pathologies Center, Privat Hospital S. Chiara, Florence, Italy; 3 School and Surgery Institute, University of Siena, Siena, Italy
OBIETTIVO: L’Endermologie è una tecnica non invasiva di massaggio meccanico associato a suzione della cute, che viene sottoposta all’azione fisica di due rulli rotanti. Alcuni autori hanno trovato un incremento della perfusione cutanea e del flusso linfatico, altri un incremento della componente fibrillare collagenica nello strato profondo del derma. Partendo da questo presupposto, abbiamo pensato di valutare gli effetti della terapia fisica Endermologie in associazione con un principio attivo farmacologico che ne potesse potenziare il meccanismo d’azione e quindi l’effetto terapeutico.
METODI: Lo studio è stato effettuato dopo ottenimento del consenso informato su 34 soggetti, 20 di sesso femminile, 14 di sesso maschile; l’età era compresa fra 18 e 42 anni (media di 30).
Avendo la necessità di un principio attivo ad azione rapida e in unica somministrazione, abbiamo usato la Diosmina/ Esperidina in forma micronizzata. Il protocollo da noi studiato prevedeva la Valutazione strumentale con Videocapillaro-scopia a Sonda Ottica (VCSO), Laser Doppler Flussimetria (LDF), Ossimetria Transcutanea (tcpO2) dopo trattamenti, in singolo o in associazione del flebotonico con la terapia endermologica.
RISULTATI: I dati da noi ottenuti indicano che i valori della velocità del flusso ematico capillare e l’incremento della densità capillare, sono pressoché sovrapponibili sia dopo Endermologie sia dopo assunzione del flebotonico. Pressoché raddoppiati appaiono i valori dopo associazione delle due metodiche terapeutiche. Anche i valori di perfusione (PU) all’LDF e della tcpO2 seguono lo stesso andamento dei precedenti, eccetto un incremento della perfusione di circa 10 volte dopo Endermologie rispetto alla somministrazione del farmaco.
CONCLUSIONI: I dati da noi rilevati, dimostrano inequivocabilmente una superiore efficacia della terapia combinata in termini di incremento dei parametri microcircolatori; l’azione meccanica dell’Endermologie, che a nostro parere deve essere studiata anche dal versante neurologico, si potenzia efficacemente con l’assunzione di Diosmina/Esperidina micronizzate.