![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2013 December;63(4):179-84
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La miringoplastica in anestesia locale con infusione controllata
De Siena L., Albera R., Pallavicino F., Olivero A., Canale A., Albera A.
Department of Surgical Sciences University of Turin, Turin, Italy
Lo scopo dello studio era quello di valutare l’efficacia della sedazione controllata (MAC con TCI) associata all’anestesia locale nella miringoplastica eseguita per via retroauricolare, in alternative alla anestesia generale. Il gruppo di studio era costituito da 55 pazienti sottoposti a miringoplastica, di età compresa tra 8 e 80 anni. L’intervento è stato eseguito in narcosi nel 58% dei casi ed in sedazione controllata con anestesia locale nel 42% dei casi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un attento controllo pre e post-operatorio. La chiusura della perforazione timpanica è stata ottenuta nell’84% dei casi, senza differenza nella percentuale di successi tra i casi eseguiti in anestesia locale con sedazione e quelli eseguiti in narcosi. In nessun caso sono stati riscontrati problemi. I risultati ottenuti consentono di concludere che la miringoplastica per via retroauricolare eseguita in anestesia locale con sedazione controllata non è causa di rischi, consente di ottenere risultati simili a quelli ottenuti in anestesia generale e può essere indicata in casi ad elevato rischio operatorio.