![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CHIRURGIA ENDOSCOPICA DEI SENI PARANASALI E DELLA BASE CRANICA
Otorinolaringologia 2013 September;63(3):137-43
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La scelta del miglior approccio nella chirurgia endoscopica 3D della base cranica
Khan O. H. 1, Raithatha R. 2, Anand V. K. 2, Schwartz T. H. 3
1 Division of Neurosurgery, Toronto Western Hospital University of Toronto, Toronto, Canada; 2 Department of Otolaryngology Head and Neck Surgery, Weill Cornell Medical College New York Presbyterian Hospital, New York, NY, USA; 3 Department of Neurological Surgery Weill Cornell Medical College New York Presbyterian Hospital, New York, NY, USA
Gli approcci endonasali endoscopici sono sempre più applicati per il trattamento di diverse patologie nasosinusali, orbitali e della base cranica. Negli ultimi due decenni, si sono diffusi gli approcci endoscopici bidimensionali (2D). Con l’avanzamento della tecnologia endoscopica, sono emersi gli endoscopi tridimensionali (3D) che hanno migliorato l’orientamento spaziale delle strutture anatomiche extracraniche e intracraniche. Questo articolo esamina gli aspetti tecnici e della letteratura pertinente. Si discutono inoltre il processo decisionale chirurgico e le indicazioni per l’uso degli endoscopi 3D.