![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CANCRO DELLA TIROIDE
Otorinolaringologia 2013 June;63(2):75-83
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Carcinoma midollare della tiroide
Nixon I. J., Ho A. S., Shah J. P.
Head and Neck Surgery Service, Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York, NY, USA
Negli ultimi 40 anni, la nostra conoscenza dei meccanismi biologici e genetici del carcinoma midollare della tiroide (medullary thyroid cancer, MTC) è progredita notevolmente. Sebbene l’MTC si presenti per lo più come tumore sporadico, il 25% circa dei casi ha carattere familiare. La chirurgia è tuttora l’unica opzione terapeutica per la malattia conclamata. Tuttavia, nella formulazione dei piani terapeutici, i clinici devono tenere conto della natura spesso non dolente di questa patologia, e della sua propensione alla recidiva. Per i pazienti che si presentano con un tumore localizzato avanzato, o con diffusione metastatica regionale o a distanza, la possibilità di guarigione è limitata; tuttavia, nuove terapie oggi disponibili ottengono i risultati promessi nei pazienti con tumori metastatici o non asportabili chirurgicamente. La maggiore conoscenza dei meccanismi genetici di questo tumore ha permesso di identificare e trattare tempestivamente i componenti della famiglia a rischio di sviluppare MTC ereditari. In questo articolo saranno presi in esame il quadro patologico, i meccanismi genetici e le sindromi cliniche associate ad MTC. Sarà inoltre descritto un approccio oggi utilizzato per valutare e trattare i pazienti con tumore clinicamente manifesto, e per identificare quelli a rischio di sviluppare la malattia e quelli che dovrebbero essere presi in considerazione per un trattamento chirurgico preventivo. Riguardo ai pazienti con tumori in stadio avanzato, saranno riportati i più recenti progressi nel campo della terapia mirata e sarà illustrato il ruolo della radioterapia a fasci esterni.