![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI 2013
Otorinolaringologia 2013 March;63(1):17-25
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia endoscopica per la gestione delle neoplasie nasosinusali
Schaberg M. R. 1, Tabaee A. 2
1 Department of Otolaryngology, Head and Neck Surgery, The New York Eye and Ear Infirmary, New York, NY, USA; 2 Department of Otolaryngology, Head and Neck Surgery, Beth Israel Medical Center – Albert Einstein College of Medicine, New York, NY, USA
Recentemente, la chirurgia endoscopica della base cranica è emersa come un’importante modalità di trattamento per le neoplasie delle cavità nasali e dei seni paranasali. Negli ultimi dieci anni, le considerazioni tecniche e gli esiti correlati alle patologie sono state un’area di fervente indagine. Sebbene restino senza risposta diverse problematiche importanti, inclusi i limiti e gli esiti a lungo termine di questa procedura, l’esperienza clinica precoce è stata associata a risultati favorevoli, tra cui il miglioramento della morbilità perioperatoria e percentuali comparabili di controllo dei tumori. Parte integrante di questa procedura è la comprensione delle indicazioni e delle controindicazioni per la chirurgia endoscopica della base cranica, basata sia sulla natura istopatologia, sia sull’estensione anatomica della lesione. Sono stati descritti diversi approcci chirurgici, che consentono l’accesso ad un certo numero di differenti sottositi nasosinusali e anteriori della base cranica. La comprensione degli aspetti tecnici di questi approcci e dell’utilità della strumentazione disponibile è un fattore critico per il successo chirurgico. Infine, mentre il campo è in continua evoluzione, è necessario un esame critico della letteratura sugli esiti, per definire il ruolo della procedura. Ad oggi, la letteratura disponibile ha dimostrato favorevoli percentuali di controllo del tumore. Tuttavia, le limitazioni connesse agli studi disponibili, tra cui le dimensioni limitate e la durata del follow-up, suggeriscono la necessità di prosecuzione delle indagini. L’obiettivo di questo riesame è descrivere le indicazioni, la tecnica chirurgica e gli esiti associati alla chirurgia endoscopica per le neoplasie nasosinusali.