![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
APPROCCI TRANSORALI NEL CARCINOMA OROFARINGEO
Otorinolaringologia 2012 September;62(3):149-59
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Approcci transorali all’orofaringe: il revival dell’intervento chirurgico per il carcinoma orofaringeo
Chan J. Y. K., Li R. J., Richmon J. D.
Department of Otolaryngology, Head and Neck Surgery, Johns Hopkins University, Baltimore, MD, USA
Prima dell’evoluzione delle strategie di conservazione degli organi con radioterapia e chemioterapia, la chirurgia del carcinoma orofaringeo interessava soprattutto le procedure morbose per via transcervicale e transmandibolare. Recentemente, i progressi tecnologici hanno portato a un rinnovato interesse per il trattamento chirurgico iniziale del carcinoma orofaringeo, soprattutto a causa della crescente incidenza dei tumori orofaringei, rispetto al cancro della testa e del collo in altri siti secondari. In particolare, la microchirurgia laser transorale e la chirurgia robotica transorale sono due tecniche che consentono la completa resezione oncologica attraverso la bocca, in pazienti selezionati, con minima deformità estetica e funzione ottimale di eloquio e deglutizione. Ciò è particolarmente rilevante nei pazienti più giovani e più sani, affetti da carcinoma squamocellulare associato a virus del papilloma umano. In questo articolo passeremo in rassegna gli approcci transorali al carcinoma orofaringeo: il suo sviluppo, i risultati oncologici e funzionali e il suo ruolo nel trattamento multidisciplinare del cancro orofaringeo.