![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RINOLOGIA
Otorinolaringologia 2012 March;62(1):71-4
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
I microdebrider nella chirurgia endoscopica dei seni paranasali
Kamat A., Tabaee A.
Department of Otolaryngology, Head and Neck Surgery, Beth Israel Medical Center New York, NY, USA
L’applicazione della tecnologia dei microdebrider nella chirurgia endoscopica dei seni paranasali è finalizzata a integrare la tradizionale strumentazione non motorizzata per il raggiungimento degli obiettivi chirurgici di una precisa dissezione tissutale, una conservazione delle mucose, ed un’adeguata visualizzazione dei tessuti. L’evoluzione tecnologica ha favorito la diffusione dell’uso dei microdebrider, che si sono rapidamente affermati come componenti fondamentali dello strumentario chirurgico. Nonostante l’uso dei microdebrider sia sostenuto dalla letteratura clinica disponibile, è necessaria una valutazione critica delle indicazioni, dell’impiego pratico e delle potenziali insidie di questi dispositivi.