![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RINOLOGIA
Otorinolaringologia 2012 March;62(1):47-61
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Disturbi dell’olfatto
Chaaban M. R., Pinto J. M.
Section of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, Department of Surgery, The University of Chicago, Chicago, IL, USA
Per i medici di base e gli otorinolaringoiatri i disturbi dell’olfatto rappresentano delle problematiche da affrontare, in quanto si associano ad un’importante limitazione della qualità di vita. Un’anamnesi accurata e dettagliata, accompagnata da un esame clinico completo della testa e del collo, aiuta a identificare l’eziologia sottostante. I disturbi dell’olfatto sono classificati in due categorie principali, a seconda che siano di origine conduttiva o neurosensoriale. Pur essendo disponibili limitate opzioni di trattamento per questi disturbi, la terapia da prendere in considerazione dipende dalla causa. Questa review comprende una breve introduzione sull’anatomia e la fisiologia dell’olfatto, seguita da una presentazione delle principali categorie di disturbi olfattivi, e infine da un quadro riepilogativo delle opzioni di trattamento.