Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2012 March;62(1) > Otorinolaringologia 2012 March;62(1):33-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  RINOLOGIA 

Otorinolaringologia 2012 March;62(1):33-8

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Apnea ostruttiva del sonno: che cosa deve sapere lo specialista in rinologia

Ulualp S. O.

Department of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, TX, USA


PDF


L’apnea ostruttiva del sonno è una patologia complessa associata a una miriade di conseguenze cliniche che richiedono una valutazione multidisciplinare. La precocità della diagnosi e del trattamento della apnea ostruttiva del sonno è fondamentale per un trattamento tempestivo, per la prevenzione delle complicanze, e per la riduzione dell’impatto negativo di questa patologia sull’individuo e sulla società. I meccanismi che stanno alla base dell’apnea ostruttiva del sonno sono complessi e implicano alterazioni patologiche che causano l’ostruzione delle vie aeree a vari livelli. Il ruolo delle strutture nasali nella apnea ostruttiva del sonno è oggetto di indagini sempre più approfondite, e gli specialisti in rinologia vengono sempre più spesso coinvolti nella valutazione dei pazienti con apnea ostruttiva del sonno. L’obiettivo di questa review è fornire, da una prospettiva rinologica, una panoramica della letteratura esistente sui meccanismi, sulla diagnosi e sul trattamento delle patologie nasali responsabili di apnea ostruttiva del sonno.

inizio pagina