![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI IN OTORINOLARINGOLOGIA NEL 2011
Otorinolaringologia 2011 December;61(4):189-96
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Attuale gestione del neurinoma dell’acustico: approcci chirurgici, pro e contro
Gouveris H., Mann W.
Department of Otorhinolaryngology Head and Neck Surgery, The University of Mainz Hospitals and Clinics, Mainz, Germany
Le opzioni di gestione dei pazienti con neurinoma dell’acustico includono l’osservazione e il trattamento attivo, vale a dire la resezione chirurgica, la radiochirurgia stereotassica mediante γ-knife o la radioterapia frazionata. Sebbene la microchirurgia rappresenti ancora il pilastro del trattamento per i tumori di grandi dimensioni, la gestione del neurinoma dell’acustico di piccole e medie dimensioni resta controversa. Le tecniche di micro-chirurgia per il trattamento del neurinoma dell’acustico includono l’approccio retrosigmoideo, l’approccio della fossa mediana e gli approcci translabirintici. Quando viene indicata una soluzione chirurgica, l’evidenza presente nella letteratura su numerosi parametri clinici può aiutare sia il medico sia il paziente a compiere una decisione informata sul preciso approccio chirurgico necessario. I più importanti tra la moltitudine di parametri clinici includono la funzione del nervo facciale (sia i componenti motori sia quelli sensoriali), l’udito, l’equilibrio, il tinnito, la cefalea, la perdita di liquido cefalorachidiano e le misurazioni sulla qualità della vita. Confrontando l’evidenza presente nella letteratura sui parametri menzionati che coinvolgono ciascuna delle tre procedure chirurgiche, il chirurgo può essere in una posizione di consigliare meglio il paziente affetto da neurinoma dell’acustico.