![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI IN OTORINOLARINGOLOGIA NEL 2011
Otorinolaringologia 2011 December;61(4):127-41
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il Bcl-2 previene la perdita dell‘udito in un modello murino di trauma acustico
Pfannenstiel S. C. 1, 2, Praetorius M. 1, 2, Imig T. J. 3, Plinkert P. K. 2, Brough D. E. 4, Staecker H. 1
1 Department of Otolaryngology Head and Neck Surgery, University of Kansas School of Medicine, Kansas City, KS, USA 2 Department of Otolaryngology Head and Neck Surgery, University of Heidelberg, Heidelberg, Germany 3 Department of Molecular and Integrative Physiology, University of Kansas Medical Center, Kansas City, KS, USA 4 GenVec Inc., Gaithersburg, MA, USA
È stato dimostrato che la sovraespressione del bcl-2 previene la morte delle cellule ciliate in un modello di ototossicità in vitro e in vivo. Per determinare se il meccanismo di lesione influenzi gli effetti protettivi del bcl-2 abbiamo sviluppato un modello murino di trasferimento del bcl-2 in seguito al trauma acustico. I topi adulti C57Bl/6 sono stati sottoposti a un‘esposizione acustica di 115 dB a 16 kHz per due ore. I potenziali uditivi del tronco encefalico (ABR) e le emissioni otoacustiche da prodotti di distorsione (DPOAE) sono stati valutati prima del trauma acustico e 24 giorni dopo il trauma acustico. Le coclee, infine, sono state rimosse e l‘orecchio interno è stato esaminato attraverso sezioni seriali spesse con microscopia confocale per stabilire il grado di perdita di cellule ciliate. Un secondo gruppo di topi è stato pretrattato con un adenovettore di ultima generazione esprimente bcl-2 umano, trasferito attraverso il canale semicircolare posteriore. Settantadue ore dopo il trasferimento del vettore i topi sono stati esposti al suono. Le soglie uditive sono state valutate sia prima del trasferimento del vettore e dell‘esposizione al suono sia al 10° e al 24° giorno dopo l‘esposizione al suono. Successivamente, sono stati determinati i conteggi delle cellule ciliate. È stato scoperto che il pretrattamento con bcl-2 protegge le cellule ciliate in seguito al trauma acustico rispetto ai topi di controllo pretrattati con vettore e ai topi trattati solo acusticamente.