Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2011 December;61(4) > Otorinolaringologia 2011 December;61(4):101-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 2011 December;61(4):101-9

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

SUN test (Speech Understanding in Noise): un test automatico per lo screening uditivo dell’adulto

Paglialonga A., Tognola G., Grandori F.

Istituto di Ingegneria Biomedica (ISIB), Milano, Italia


PDF


Obiettivo. Sviluppare e mettere a punto un test automatico (il SUN test - Speech Understanding in Noise) per lo screening uditivo della popolazione adulta.
Metodi. Il SUN test è un test basato sul riconoscimento a scelta multipla di consonanti intervocaliche (VCV) in presenza di rumore. Consiste nella presentazione in cuffia di stimoli VCV con rumore di competizione crescente, e nella rappresentazione su un touch-screen di tre alternative, fra le quali il soggetto identifica lo stimolo percepito. Il test fornisce una valutazione qualitativa delle capacità uditive: “verde” = “nessuna difficoltà di riconoscimento”; “giallo” = “è opportuno valutare il profilo audiometrico con i metodi dell’audiometria tradizionale”; “rosso” = “è necessario effettuare una visita audiologica presso strutture qualificate”. Il test è stato messo a punto sul una popolazione di più di 1300 soggetti tra 13 e 89 anni. Il test è stato sviluppato, oltre che per la lingua italiana, anche in altre lingue tra cui Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo. Nel presente lavoro sono illustrati e discussi i risultati più rilevanti ottenuti con il test in lingua italiana.
Risultati. Il SUN test è di esecuzione molto semplice, veloce (meno di 1 minuto per orecchio), affidabile e ben accetto anche da soggetti di età avanzata. Il test si presta ad essere impiegato anche in ambienti con elevato rumore di fondo, e pertanto anche al di fuori di ambienti clinici controllati.
Conclusioni. I risultati si possono ritenere incoraggianti rispetto ad un possibile impiego, in futuro, del SUN test per lo screening uditivo della popolazione adulta.

inizio pagina