![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NEOPLASIE DEL DISTRETTO CAPO-COLLO
Otorinolaringologia 2009 September;59(3):195-202
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Dissezione selettiva del collo post-radiochemioterapia nel trattamento del carcinoma a cellule squamose avanzato del distretto capo-collo
Butler C. R., Ferguson M. S., Magill J. C., Clarke P. M., Nouraei S. A. R.
Department of Otolaryngology and Head and Neck Surgery, Imperial College Healthcare NHS Trust, Charing Cross Hospital, London, UK
Esiste una considerevole variabilità nel trattamento del carcinoma a cellule squamose in stadio avanzato del tratto respiratorio e digestivo superiore, essendo da alcuni autori proposto il trattamento chirurgico, mentre altri considerano la preservazione d’organo di fondamentale importanza e raccomandano il trattamento combinato radio-chemioterapico (CRT). La crescente popolarità della CRT ha sollevato la domanda su come trattare le voluminose linfoadenopatie (N2-3). Sono state sviluppate due strategie oncologiche tra loro in contrasto per cercare di dare una risposta a questo importante quesito. Da un lato, alcuni medici clinici hanno adottato una politica di “watch and wait” con l’indicazione alla dissezione del collo di salvataggio dettata da una valutazione radiologica seriata. Dall’altro lato, una dissezione del collo programmata può essere effettuata in modo preventivo con l’obiettivo di cercare di rimuovere qualsiasi residuo di malattia tumorale. Gli Autori propongono una revisione dell’evidenza attualmente disponibile a carico di entrambe le modalità di trattamento e raccomandano che tutti i pazienti che si presentano con una malattia N2-3 vengano sottoposti a dissezione del collo selettiva pianificata entro 12 settimane dal trattamento CRT.