![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NEOPLASIE DEL DISTRETTO CAPO-COLLO
Otorinolaringologia 2009 September;59(3):171-80
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Approccio chirurgico al carcinoma del distretto capo-collo
Baglam T. 1, Ozer E. 2
1 Department of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, Gaziantep University, Gaziantep, Turkey 2 Department of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, Arthur G. James Cancer Hospital and Richard J. Solove Research Institute Comprehensive Cancer Center, the Ohio State University, Columbus, OH, USA
Il carcinoma del distretto capo-collo rappresenta il 6% di tutte le neoplasie maligne. Il carcinoma del distretto capo-collo di per sé o le modalità di trattamento impiegate a scopo terapeutico possono alterare significativamente la qualità di vita del paziente in senso negativo, alterando le funzioni del linguaggio, della deglutizione e della respirazione, insieme alla deturpazione della faccia e del collo. La chirurgia e la radioterapia da sole o in associazione rappresentano i trattamenti standard del carcinoma del distretto capo-collo. Sebbene il termine “preservazione”sia soprattutto applicato al trattamento radioterapico o radio-chemoterapico, nella maggior parte dei casi la preservazione dell’organo e della sua funzionalità viene raggiunta con successo anche dal trattamento chirurgico, risparmiando al paziente gli effetti tossici del trattamento radio-chemoterapico. I progressi compiuti nel settore del laser e della chirurgia robotica trans-orali, delle tecniche di chirurgia mini-invasive, insieme ad un’ottimale chirurgia ricostruttiva hanno inaugurato la nuova era della preservazione chirurgica d’organo. I moderni approcci chirurgici utilizzati per trattare il carcinoma del cavo orale, e quello laringo-faringeo vengono analizzati in questo studio. Il trattamento della patologia cervicale metastatica costituisce una degli argomenti principali della discussione.