![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2009 March;59(1):53-63
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tomografia computerizzata, tomografia ad emissione di positroni, risonanza magnetica della faringe e della laringe. Una review della letteratura scientifica
Bertagna F. 1, Biasiotto G. 2, Rodella C. A. 3, Savelli G. 1, Bosio G. 1, Giubbini R. 1
1 Department of Nuclear Medicine, University of Brescia and Spedali Civili Brescia, Brescia, Italy 2 Department of Maternal, Infant and Biomedical Technologies, University of Brescia, Italy 3 Health Physics Unit, Spedali Civili Brescia, Brescia, Italy
I cancri del capo e del collo, la maggior parte dei quali sono carcinomi squamocellulari, coinvolgono tutte le regioni del capo e del collo, con esclusione della tiroide e del sistema nervoso centrale, e vengono solitamente classificati in 5 gruppi a seconda della loro localizzazione anatomica: cancri della cavità orale, della laringe, del rinofaringe, dell’orofaringe e dell’ipofaringe. I tumori del capo e del collo in stadio precoce vengono trattati chirurgicamente o con la radioterapia, mentre quelli localmente avanzati vengono trattati con una combinazione tra intervento chirurgico e chemio/radioterapia. La prognosi dei pazienti con metastasi a distanza, le più frequenti delle quali sono a livello polmonare, osseo ed epatico, è molto infausta e il trattamento è palliativo, con chemioterapia o radioterapia. L’ecografia, la tomografia computerizzata (computer tomography: CT) e la risonanza magnetica sono strumenti diagnostici fondamentali per la valutazione dei cancri del capo e del collo, essendo in grado di fornire accurate informazioni anatomiche anche per quanto riguarda l’infiltrazione di organi e l’estensione. La tomografia ad emissione di positroni (positron emission tomography: PET)/CT con F18-FDG e aminoacidi marcati con emittenti di positroni (C11-TYR, C11-MET) è uno strumento, utile ed accurato per valutare i tumori del capo e del collo, particolarmente per quanto riguarda quelli a carico del faringe e della laringe. I risultati che si ottengono consentono di modificare la gestione e la ri-stadiazione, consentendo di differenziare tra neoplasia residua o persistente dopo chemioterapia o radioterapia. La stadiazione del tumore potrebbe essere più accurata utilizzando la F18-FDG-PET/CT, in particolare per quanto riguarda la valutazione dei linfonodi (soprattutto per quelli con dimensioni inferiori ad 1 cm). La radioterapia conformale (3D-CRT) e la terapia radiante ad intensità modulata vengono significativamente modificate dalla F18-FDG-PET/CT per quanto riguarda le delineazioni volumetriche.