![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2008 September;58(3):147-51
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Sindrome cervicogenica oto-oculare: descrizione di due casi clinici
Giuliano D. A. 1, Teglia R. 1, Averono G. 1, Robiolio L. 1, Pavignano N. 1, Falciglia R. 2, Colombani F. 1
1 Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Ospedale degli Infermi, Biella, Italia 2 Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Ospedale Umberto I, Enna, Italia
La sindrome cervicogenica oto-oculare è una sindrome vestibolare periferica, contrassegnata da vertigini episodiche di tipo oggettivo associate ad acufeni, midriasi e manifestazioni neurovegetative di modica entità, la cui eziopatogenesi è riconducibile a un’abnorme stimolazione della compagine anteriore del simpatico cervicale. I connotati clinico-fisiopatologici di tale affezione inducono la sua erronea inclusione nell’ambito delle “sindromi ménièriformi” per le quali non sussiste un trattamento terapeutico specifico. In realtà, per tale sindrome, una volta correttamente individuata tramite appositi ausili diagnostici, è possibile delineare un protocollo terapeutico standard in grado di condurre alla totale risoluzione delle turbe di matrice vestibolare. A dimostrazione di quanto detto, vengono di seguito riportati due casi clinici giunti alla nostra osservazione.