Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2008 September;58(3) > Otorinolaringologia 2008 September;58(3):127-31

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 2008 September;58(3):127-31

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Flap uvulopalatale: nostra esperienza

Eibenstein A., Chiti-Batelli S., Fioretti A. B., Fusetti M.

ENT Division, Department of Surgical Sciences University of L’Aquila, L’Aquila, Italy


PDF


Obiettivo. Lo scopo dello studio è stato valutare l’efficacia del flap uvulopalatale nel trattamento del russamento e della sindrome delle apnee ostruttive del sonno di grado lieve e moderato. Tale tecnica è stata proposta come alternativa alle tecniche chirurgiche tradizionali in quanto più conservativa e con minore rischio di insufficienza velopalatina.
Metodi. In questo studio abbiamo selezionato 10 pazienti sottoposti a flap uvulopalatale. I criteri d’inclusione sono stati l’indice di distress respiratorio preoperatorio, l’indice di massa corporea e le caratteristiche anatomiche dell’ugola e del palato molle. Il follow-up è stato eseguito a 12 mesi mediante una polisonnografia di controllo e una scala analogica visiva per la valutazione soggettiva del russamento e della soddisfazione del paziente.
Risultati. I risultati preliminari mostrano una riduzione significativa dell’indice di distress respiratorio preoperatorio medio da 21,4 a 6,3, un incremento della saturazione di O2 minima dal 79% al 86% e una riduzione dell’intensità del russamento soggettivo. Mentre un paziente non ha saputo dare un giudizio preciso, 9 dei 10 pazienti sono rimasti soddisfatti dell’intervento.
Conclusioni. I nostri risultati evidenziano l’efficacia del flap uvulopalatale in pazienti selezionati.

inizio pagina