![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2008 March;58(1):87-91
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo dell’urochinasi nel salvataggio del lembo libero
Agostini T.
Department of Plastic and Reconstructive Surgery Faculty of Medicine and Surgery University of Florence, Florence, Italy
L’incidenza di fallimento dei lembi liberi varia dal 4% al 5%, ma la percentuale di casi di trombosi a livello del peduncolo vascolare è in realtà maggiore di quanto indicato. Il salvataggio di lembi in fallimento è causa di questa differenza. Spesso questi insuccessi sono dovuti al verificarsi di trombosi venosa in fase postoperativa, il cui salvataggio si aggira intorno al 42%. Questa bassa percentuale è stata correlata a un ritardo nella diagnosi, causato della incessante presenza del segnale Doppler arterioso. L’ingorgo vascolare che si viene a creare in caso di trombosi, assieme alle alterazioni del microcircolo, portano verso un rapido e non reversibile no-reflow, che si instaura entro 6 ore. Questo caso clinico dimostra l’efficacia della terapia trombolitica anche dopo le 6 ore, confermando che il meccanismo di fallimento dei lembi microchirurgici non è ancora ben noto. L’articolo descrive un protocollo di facile applicazione della terapia trombolitica in un caso di fallimento di lembo microvascolare. Il farmaco utilizzato è l’urochinasi, preferito perché facilmente reperibile, a basso costo e privo di antigenicità.