![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2008 March;58(1):51-60
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Immunoterapia specifica e riniti allergiche
Ciprandi G.
Department of Internal Medicine University Hospital San Martino, Genoa, Italy
La rinite allergica (RA) è una patologia frequente, che colpisce il 10-20% della popolazione generale. La RA è causata da una reazione IgE-mediata che innesca una cascata flogistica che vede coinvolti numerosi mediatori e citochine. La RA cronica si manifesta quando persiste l’esposizione agli allergeni. L’immunoterapia specifica (ITS) è l’unico trattamento causale della RA; la via sublinguale (sublingual immunotherapy, SLIT) è attualmente quella più prescritta. Numerosi studi si sono di recente concentrati sul modo in cui la terapia sublinguale possa modificare alcuni aspetti della risposta immunopatologica, primo fra tutti la produzione di anticorpi allergene-specifici. Infatti, a seguito della SLIT si sono riscontrati un aumento delle IgG4 e un decremento delle IgE, così come un’alterazione della risposta immunitaria, con uno shift Th2/Th1. Il meccanismo d’azione della SLIT è complesso, anche se in definitiva la SLIT deve colmare il difetto funzionale delle cellule T regolatorie, che è proprio del paziente allergico. La SLIT rappresenta un’alternativa di somministrazione alla ITS. Nuovi studi, basati sulla produzione di IL-10, hanno dimostrato che la SLIT può indurre una risposta delle cellule T regolatorie. Infine, la SLIT presenta importanti ripercussioni di ordine farmaco-economico.