![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2008 March;58(1):31-40
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diagnosi e gestione dell’asma in pazienti con rinite allergica
Krouse J. H.
Unit of Rhinology and Allergy Department of Otolaryngology Wayne State University, Detroit, MI, USA
Il modello che considera le vie aeree come un unicum sottolinea come l’asma e la rinite allergica siano condizioni infiammatorie comuni dell’apparato respiratorio, spesso coesistenti. Gli otorinolaringoiatri gestiscono frequentemente pazienti con patologie delle vie aeree superiori e dovrebbero prendere in considerazione la possibile presenza di asma nei loro pazienti con rinite allergica, così come dovrebbero tener conto di questa comune comorbidità e acquisire familiarità con la diagnosi e la classificazione dell’asma, con le modalità dei test obiettivi, con le classi di farmaci utilizzate per il trattamento e con le attuali linee guida gestionali. Gli otorinolaringoiatri occupano una posizione critica nella valutazione dei pazienti con patologie respiratorie e possono risultare fondamentali per migliorare l’efficacia e la gestione delle patologie delle vie aeree superiori e inferiori.