![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2008 March;58(1):13-6
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Studio della reattività nasale nella sclerosi sistemica diffusa
Giuliano D. A., Abate M., Falciglia R.
Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera Umberto I, Enna, Italia
Obiettivo. La sclerosi sistemica è una malattia del tessuto connettivo contrassegnata da un abnorme accumulo di collageno nella cute e nei visceri. Nonostante i reperti obiettivi tipici di tale affezione non attestino la presenza di lesioni degne di nota a carico della mucosa delle fosse nasali, un reperto anamnestico di frequente riscontro in questi casi è rappresentato da una condizione di ostruzione respiratoria nasale bilaterale talora associata a roncopatia notturna. Al fine di verificare il sospetto relativo all’esistenza di uno stato di disreattività della mucosa nasale, in assenza di congrui danni endoteliali distrettuali nei soggetti affetti dalla forma diffusa della malattia, è stato effettuato uno studio caso/controllo.
Metodo. Lo studio ha coinvolto un gruppo di pazienti malati selezionati in base alla sintomatologia riferita ( difficoltà nella respirazione nasale) e alla totale normalità del quadro obiettivo rinologico.
Risultati. La rinomanometria basale, posizionale e provocata con acqua a 5 °C ha dimostrato, nei pazienti affetti da sclerosi sistemica diffusa, la presenza di “risposte paradosse” (70% nel decubito supino, 50% nell’omolaterale, 60% nel controlaterale) alle prove posizionali e incrementi di resistenza statisticamente significativi (P<0,05), rispetto al gruppo di controllo, sia alle prove posizionali che alla stimolazione con acqua fredda.
Conclusioni. È pertanto possibile concludere che in un cospicuo numero di casi di sclerosi sistemica diffusa in sede nasale è ravvisabile uno stato di distonia neurovegetativa compatibile con un quadro di rinopatia vasomotoria aspecifica.