![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2008 March;58(1):7-12
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fitoterapici a base di 1-3 beta glucano in Otorinolaringoiatria Pediatrica: esperienza nel trattamento delle flogosi ricorrenti delle vie aeree superiori
Enrico A., Tavormina P.
Ospedale Materno Infantile Regina Margherita S. Anna, Torino
Obiettivo. Le infezioni ricorrenti a carico delle vie aeree superiori in età evolutiva, rappresentano una gravosa presa in carico da parte dell’otorinolaringoiatra e del pediatra, specialmente nei confronti dei pazienti borderline, ovvero bambini che pur ammalandosi frequentemente di faringo-tonsilliti, otiti e sinusiti, non sono ancora candidati ad una eventuale risoluzione chirurgica. Sulla base di tali presupposti, gli autori hanno deciso di impostare una strategia fitoterapeutica mirata al miglioramento della qualità di vita di questi bambini, attraverso una duplice azione, immunostimolante e curativa.
Metodi. Il protocollo terapeutico prevedeva la somministrazione di un complesso fitoterapico a base di 1-3 beta glucano su di un gruppo di 79 bambini (41 maschi e 38 femmine, età media 8,5 anni), selezionati con criterio random, fra soggetti afferiti dal gennaio 2006 all’ambulatorio Otorinolaringoiatrico dell’Ospedale Materno Infantile Regina Margherita-S.Anna di Torino; dei pazienti in esame, 46 manifestavano adenotonsillite cronica, 29 otite media cronica secretiva, e 4 sinusite cronica etmoido mascellare. La fitoterapia è stata prescritta per la durata di 20 giorni al mese per 3 mesi consecutivi: gennaio-marzo 2007; la fase di follow up si è articolata nei 3 mesi successivi.
Risultati. La sommministrazione del complesso fitoterapico ha determinato una riduzione significativa del numero di episodi flogistici a carico delle vie aeree superiori (VAS), in termini di assenza delle recidive o diminuzione della frequenza delle recrudescenze nel gruppo trattato nei confronti di quanto rilevato negli stessi pazienti nell’anno precedente. In sintesi, dall’utilizzo dell’1-3 beta glucano ha riportato beneficio il 76% dei bambini adenotonsillitici; la risposta clinica è stata positiva anche nei confronti del numero di episodi secretivi ricorrenti nei 29 pazienti otitici; la percentuale di successo nei bambini sinusitici si è invece aggirata intorno al 50%.
Conclusioni. I risultati ottenuti dal nostro protocollo fitoterapico si sono tradotti in una significativa diminuzione di giorni di assenza da scuola e in un miglioramento di qualità di vita nelle attività ludiche e/o sportive nei bambini reclutati. L’applicazione della fitoterapia in campo pediatrico si è dunque dimostrata terreno fertile per la promozione di ulteriori studi di approfondimento.