Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2007 December;57(4) > Otorinolaringologia 2007 December;57(4):227-33

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Otorinolaringologia 2007 December;57(4):227-33

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Lembo miocutaneo di platisma: metodica ricostruttiva per i carcinomi squamosi T1-T2 del cavo orale

Bozza F. 1, Scotti A. 2, Del Deo V. 1, Pistilli R. 1, Bigoni A. 2, Nisii A. 1, Dragonetti A. 2

1 Department of Maxillo-Facial Surgery San Filippo Neri Hospital, Rome, Italy 2 Department of Otorhinolaryngology San Giuseppe Hospital, Milan, Italy


PDF


Il lembo miocutaneo di platisma non è una nuova metodica ricostruttiva ed è ancora poco utilizzata nella ricostruzione dopo gli interventi di chirurgia demolitiva che interessano la testa e il collo. Il lembo miocutaneo di platisma può essere altresì utilizzato per la ricostruzione di difetti di piccola e media entità dell’ipofaringe, della cavità orale e in particolare del pavimento buccale. Proprio nel trattamento di lesioni del pavimento orale, questo lembo è risultato essere una valida alternativa ricostruttiva per le sue caratteristiche di semplicità di preparazione, che non necessita d’altra sede chirurgica per il prelievo, per l’adattabilità al difetto e per il buon risultato estetico-funzionale raggiungibile. Questo studio retrospettivo riporta la esperienza degli Autori dal gennaio 2003 al dicembre 2006, relativa a sei casi di ricostruzione del pavimento orale con lembo miocutaneo di platisma, nel trattamento del carcinoma squamocellulare del cavo orale T1-T2, con la descrizione dei vantaggi e dei limiti all’utilizzo dello stesso.

inizio pagina