Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2007 December;57(4) > Otorinolaringologia 2007 December;57(4):219-21

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Otorinolaringologia 2007 December;57(4):219-21

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Tumore di Abrikossoff della lingua: un caso pediatrico

Gargano R., Gallina S., Polizzi V., Restivo G., Speciale R.

Department of Othorinolaringology University of Palermo, Palermo, Italy


PDF


Gli Autori descrivono il caso clinico di un giovane paziente affetto da una rara neoplasia benigna definita tumore di Abrikossoff o tumore a cellule granulose (granular cell tumour, GCT), presente come un nodulo singolo, ben circoscritto che si riscontra in modo predominante nella regione testa-collo. Più della metà dei GCT della regione testa-collo originano dalla lingua, come in questo caso; si sviluppano tra la seconda e la sesta decade di vita, più frequentemente nelle donne e nei soggetti di razza nera. Istologicamente i GCT mostrano numerose fila di larghe cellule poliedriche granulose, separate da fasci di collagene, senza capsula. La sua vera eziopatogenesi resta ancora controversa: evidentemente nasce dalle cellule nervose, o di Schwann, con forme benigne e maligne. L’unico trattamento per questo tumore è quello chirurgico, affiancato da uno stretto follow-up. Gli Autori riportano il caso di un bambino di 9 anni che presentava un nodulo non dolente localizzato alla lingua. Lo studio istopatologico del pezzo anatomico, supportato da tecniche di immunostichimica, ha confermato che si trattava di un GCT. Il paziente è stato sottoposto ad asportarzione con radiofrequenza. Il follow-up a distanza di 12 mesi non ha evidenziato alcuna recidiva.

inizio pagina