Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2007 December;57(4) > Otorinolaringologia 2007 December;57(4):189-200

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Otorinolaringologia 2007 December;57(4):189-200

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Chirurgia endoscopica della base cranica per via endonasale: gli approcci allargati

Prevedello D. M. 1, Kassam A. B. 1, 2, Snyderman C. 1, 2, Gardner P. 1, Mintz A. 1, Carrau R. 1, 2

1 Department of Neurosurgery University of Pittsburgh School of Medicine Pittsburgh, PA, USA 2 Department of Otolaryngology University of Pittsburgh School of Medicine Pittsburgh, PA, USA


PDF


L’approccio endoscopico per via endonasale (endoscopic endonasal approach, EEA) per la chirurgia a carico della base cranica (skull base surgery, SBS) rappresenta una variante significativa della pratica corrente. Vi è stata una notevole discussione circa l’esperienza e i metodi necessari per acquisire l’abilità necessaria. E’ stata rivista l’esperienza degli autori su 700 pazienti trattati con EEA dal 1988 al gennaio 2007 presso l’Università di Pittsburgh. Gli approcci modulari alle diverse patologie della base del cranio sono stati interamente concepiti sulla base degli aspetti anatomici, I vari gradi di addestramento sono stati stabiliti sulla base del livello di difficoltà tecnica e del rischio potenziale di lesioni vascolari o nervose. Sono stati definiti cinque livelli successivi. Ci si attende che la standardizzazione pratica con addestramento modulare e successivo faciliti l’acquisizione delle conoscenze necessarie per eseguire in sicurezza le EEA per la SBS in modo organizzato. Gli autori suggeriscono di acquisire sistematicamente l’abilità necessaria per eseguire interventi per via endoscopica, di lavorare come un gruppo integrato di chirurghi e di avere una chiara prospettiva della chirurgia SBS convenzionale ed endoscopica. Di conseguenza, la scelta di un approccio deve essere in funzione degli aspetti anatomici specifici e della patologia da trattare, piuttosto che dipendere dalla scarsa abilità del chirurgo o dalla mancanza di esperienza con approcci alternativi.

inizio pagina