![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2007 December;57(4):183-8
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali: prospettive attuali
Khalil H. S., Nunez D. A.
1 ENT Department, Derriford Hospital and Peninsula College of Medicine and Dentistry Plymouth, UK 1 ENT Department, Academic Unit Southmead Hospital, Bristol, UK
La chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (functional endoscopic sinus surgery: FESS) è una tecnica minimamente invasiva con la quale le cellule aeree e gli osti vengono aperti sotto visualizzazione diretta. L’obiettivo di questa procedura è di ripristinare la ventilazione sinusale e la normale funzionalità. La procedura è indicata principalmente per i pazienti con rinosinusite cronica che non hanno risposto ai trattamenti medici ottimali. Indicazioni secondarie comprendono la sinusite acuta ricorrente, il mucocele e il trattamento delle complicanze orbitali della rinosinusite. I recenti progressi dei sistemi ottici, della potenza degli strumenti e dei sistemi a guida ottica hanno consentito di ampliare le indicazioni della FESS. Queste comprendono la dacriocistorinostomia, la decompressione orbitale e del nervo ottico per via endoscopica, la risoluzione della rinorrea da fluido cerebrospinale e l’asportazione di tumori seno-nasali benigni e in alcuni casi maligni. Un certo numero di studi ha evidenziato, sulla base delle misurazioni relative alla qualità di vita, un decorso favorevole a breve e a lungo termine della FESS. La FESS è una tecnica sicura quando eseguita da chirurghi esperti. L’incidenza riportata nella letteratura scientifica delle complicanze maggiori è molto bassa. A causa della mancanza di un sistema universale di stadiazione delle rinosinusiti, è difficile trarre conclusioni di carattere generale sull’efficacia della FESS, anche perché viene praticata in modi diversi da chirurghi diversi e il confronto tra procedure diverse non è etico. La FESS può essere meglio considerata come un’aggiunta al trattamento medico nei pazienti con patologia sinusale di carattere infiammatorio. Sono necessari ulteriori studi controllati e randomizzati che confrontino l’efficacia a lungo termine della FESS rispetto ai trattamenti medici.