![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2007 September;57(3):137-47
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gestione della sinusite
Thiel G., Ah-See K.
Department of Otolaryngology Aberdeen Royal Infirmary, Aberdeen, Scotland, UK
Nella maggior parte dei soggetti con sinusite coesiste la rinite. Di conseguenza, attualmente è opinione comune che il termine più accurato dovrebbe essere rinosinusite. La rinosinusite è una condizione comune, responsabile ogni anno di un grande numero di visite ambulatoriali. I costi sanitari diretti e indiretti sono elevati. Vari medici vengono coinvolti nella diagnosi e nel trattamento della rinosinusite, tra i quali i medici di base, gli otorinolaringoiatri e i pneumologi. Di conseguenza, un approccio unificato circa la definizione, la diagnosi e il trattamento è importante per raggiungere unità e confrontabilità sia per gli aspetti clinici che di ricerca. Questa patologia viene spesso classificata, sulla base della sua durata, in acuta e cronica e 12 settimane vengono considerate lo spartiacque tra queste due forme. La rinosinusite fungina ha caratteristiche simili a quelle di altre forme classificate di rinosinusite ma viene considerata un’entità separata, con aspetti diagnostici e terapeutici differenti. La rinosinusite cronica ha un grande impatto sulla vita del paziente, provocando maggiori problemi nella vita sociale e un dolore maggiore rispetto a molte altre condizioni croniche, compreso lo scompenso cardiaco, l’angina, la pneumopatia ostruttiva cronica e la lombalgia. Le complicanze della rinosinusite sono attualmente meno comuni rispetto all’era pre-antibiotica. Tuttavia, se compaiono, la morbilità e la mortalità posso essere considerevoli. Le complicanze comprendono la cellulite e l’ascesso orbitale, l’ascesso intracranico e la trombosi del seno cavernoso.