![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2007 June;57(2):91-8
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Emergenze otorinolaringoiatriche nei bambini: infezioni del testa e del collo
Mehta D., Myer C. III
Division of Pediatric Otolaryngology/Head and Neck Surgery Cincinnati Children’s Hospital Medical Center Cincinnati, Ohio USA
La terapia antibiotica ha diminuito l’incidenza delle infezioni potenzialmente letali della testa e del collo. Negli ultimi anni questo approccio terapeutico ha iniziato a svolgere un ruolo importante nella gestione dei piccoli ascessi, evitando di conseguenza la loro incisione e il loro drenaggio. Con l’avvento dei vaccini, batteri quali Haemophilus influenzae b, che storicamente provocavano epiglottide, sono diventati molto più rari, alterando quindi in modo significativo l’incidenza e il profilo clinico di questa condizione. Nonostante questi contributi positivi, i medici si stanno confrontando sempre più spesso con microrganismi che sono resistenti ad antibiotici precedentemente efficaci. Questi fattori, combinati tra loro, hanno creato un dilemma clinico in vista di identificare il trattamento ideale. Questa review presenta una breve visione d’insieme della letteratura scientifica relativa all’incidenza e alla gestione di alcune infezioni pediatriche emergenti della testa e del collo, soffermandosi sulle attuali tendenze e controversie.