![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2007 June;57(2):69-75
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Immunoterapia allergene specifica: una terapia “tailored” per la rinite allergica
Calderón M. 1, Lombardi C. 2
1 Department of Allergy and Respiratory Medicine Royal Brompton Hospital Imperial College - NHLI London, UK 2 Allergologic Unit Department of Internal Medicine Sant’Orsola Hospital Brescia, Italy
La rinite allergica è un disordine infiammatorio indotto dall’esposizione della mucosa nasale ad allergeni indoor e outdoor e caratterizzato dalla protratta produzione di IgE specifiche.
La rinite allergica può determinare una significativa riduzione della qualità della vita e avere un impatto negativo sulla vita lavorativa, scolastica e di relazione. Dato il peso epidemiologico rilevante, anche i costi socio-sanitari per questa patologia sono molto elevati. La linea guida ARIA considera un approccio terapeutico a più livelli (educazionale, bonifica ambientale, farmacologico) secondo diversi step in base al grado di gravità della rinite allergica. Numerose classi di farmaci sono oggi disponibili per il trattamento della rinite allergica. L’immunoterapia specifica è un trattamento preventivo dell’allergopatia respiratoria interferendo sui meccanismi immunologici alla base di tale patologia, essendosi inoltre dimostrata in grado di interferire con la storia naturale della malattia. È stato anche documentato un effetto long-lasting e preventivo sulle polisensibilizzazioni. L’immunoterapia specifica sottocutanea è considerata il trattamento immunoterapico standard di riferimento ed è significativamente efficace nei pazienti con rinite allergica e/o asma bronchiale sensibilizzati agli allergeni pollinici, agli acari maggiori, a micofiti e all’epitelio di gatto. Poiché l’immunoterapia specifica sottocutanea può comportare un aumentato rischio di reazioni locali e sistemiche, sebbene reversibili con appropriato trattamento nella maggioranza dei casi, è stato dato ampio impulso in questi anni alla ricerca di nuove vie di somministrazione alternative. L’immuno-terapia specifica sublinguale è oggi considerata una valida alternativa ed è stata validata in studi doppio cieco placebo-controllati, in Position Papers e in meta-analisi basate sull’evidenza sia negli adulti che nei bambini affetti da rinite allergica e/o asma bronchiale.