![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 2007 March;57(1):25-33
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Impianto cocleare: prospettive attuali
Kim H. H., Wilson D. F.
Wilson Ear Clinic, Portland, OR, USA
Lo sviluppo dell’impianto cocleare ha modificato significativamente la riabilitazione dei soggetti con grave perdita dell’udito. Mentre in precedenza a tali soggetti venivano proposti il linguaggio dei segni, la tecnica di lettura delle labbra e protesi acustiche, attualmente l’impianto cocleare offre la possibilità di migliorare la percezione del suono e la comprensione del linguaggio. La sua evoluzione rispecchia quella della tecnologia elettronica. Il beneficio iniziale era rappresentato dalla percezione del suono. Ora, grazie ai progressi tecnologici relativi alla comprensione del linguaggio, così come al design dell’impianto cocleare di per se stesso, è possibile sentire una serie di parole e comprendere intere frasi. Questa review prende in considerazione l’evoluzione dell’impianto cocleare, il suo rapporto costo-beneficio, l’individuazione dei candidati all’impianto e l’influenza sulla performance uditiva. Questa review esplora anche le aree di ricerca attiva. Vengono anche discussi i concetti di impianto cocleare bilaterale e di dispositivi per la stimolazione elettro-acustica.