![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2007 March;57(1):21-3
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Impiego della video-endoscopia intraoperatoria durante intervento di sospensione ioidea antero-inferiore
Gallina S., Gargano R., Restivo G., Speciale R.
Department of Othorinolaringology University of Palermo, Palermo, Italy
Obiettivo. Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare in pazienti affetti da apnee ostruttive nel sonno (OSAS; obstructive sleep apnea syndrome) le modificazioni anatomiche delle vie aeree superiori con l’aiuto della video-endoscopia intraoperatoria.
Metodi. Nel nostro Dipartimento 8 pazienti (6 di sesso maschile e 2 di sesso femminile) affetti da OSAS sono stati studiati con: anamnesi, cefalometria, monitoraggio cardiopolmonare notturno e videoendoscopia preoperatoria. Sono stati misurati: saturazione di ossigeno, indice di apnea-ipoapnea (AHI) e indice di desaturazione di ossigeno (ODI). Tutti sono stati sottoposti a sospensione ioidea antero-inferiore associata a decongestione dei turbinati inferiori e palatofaringoplastica.
Risultati. La videoendoscopia intraoperatoria ha evidenziato un netto incremento dello spazio antero-posteriore a livello orofaringeo. A distanza di 3 mesi dall’intervento i pazienti sono stati sottoposti a rivalutazione clinico-strumentale con ottimi risultati ed inoltre essi hanno riferito la totale scomparsa del russamento.
Conclusioni. L’utilizzo della endoscopia ipofaringea a fibre ottiche si è dimostrata particolarmente utile durante l’intervento di sospensione ioidea poichè ha permesso, in tempo reale, di osservare le modificazioni del diametro delle vie aeree superiori.