![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW RINITI ALLERGICHE
Otorinolaringologia 2006 March;56(1):37-51
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
The links between allergic rhinitis and asthma
Carosso A., Bugiani M.
Unit of Allergology, Department of Pneumology CPA-Asl Torino 4, Turin, Italy
La rinite allergica, la rinosinusite e l’asma sono condizioni frequentemente associate: questa associazione è stata riconosciuta dall’età antica ed è stata studiata dall’inizio del ‘900. Studi recenti hanno rinforzato il concetto che rinite allergica, rinosinusite e asma siano manifestazioni di un processo infiammatorio delle vie respiratorie considerate come un continuo. Anche se la componente chiave di questo concetto è l’infiammazione, è possibile che vi siano altri meccanismi che collegano le vie aeree superiori (naso, seni, laringe, faringe e trachea) e inferiori (bronchi e polmoni) non ancora completamente compresi. Attualmente, l’ipotesi della “malattia unita delle vie aeree” è sostenuta dai risultati di numerosi studi epidemiologici, fisiopatologici e immunologici. Questa ipotesi, se convalidata, potrebbe avere implicazioni cliniche significative per il trattamento di pazienti con rinite allergica o asma. Lo scopo di questo articolo è di revisionare i dati che suggeriscono e descrivono il collegamento tra i disturbi delle vie aeree superiori (es. rinite allergica e rinosinusite) e inferiori (es. asma) e indicare alcune questioni non risolte.