Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2006 March;56(1) > Otorinolaringologia 2006 March;56(1):27-35

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  RINITI ALLERGICHE 

Otorinolaringologia 2006 March;56(1):27-35

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Allergic rhinitis and sleep disturbances

Gibbs J. G., Hanks C., Mccann J., Wei W., Craig T. J.

Pulmonary, Allergy, Critical Care Division Penn State University Milton S. Hershey Medical Center, Hershey, PA, USA


PDF


La rinite allergica colpisce molti soggetti in ogni parte del mondo e ha un impatto significativo sulle attività quotidiane e sulla qualità di vita. Essa comporta anche un significativo carico socioeconomico, a causa dei suoi effetti sulla produttività sia lavorativa che scolastica. La congestione nasale è il sintomo più problematico della rinite allergica e provoca la maggior parte dei disagi legati a questa condizione. In questa revisione verranno prese in considerazione l’epidemiologia, la patogenesi e il trattamento della rinite allergica, ponendo particolare attenzione alla risposta immune di tipo TH2 e alla terapia che viene attualmente utilizzata per attenuare questa infiammazione. Inoltre, viene anche presa in considerazione la correlazione tra la rinite allergica e i disturbi del sonno. Verranno discussi i disturbi della respirazione durante il sonno e viene fatta una revisione globale sull’anormale fisiologia nasale osservata nelle riniti allergiche. È stato suggerito che la rinite allergica possa essere associata a disturbi respiratori durante il sonno e questo peggiorerebbe ulteriormente il suo impatto sulla qualità di vita e sulla produttività nell’ambiente lavorativo. Un’altra teoria propone che l’infiammazione sottostante osservata nella rinite allergica contribuisca direttamente alla sonnolenza diurna. Una recente ricerca, eseguita nel nostro Istituto e da altri Autori, dimostra che il trattamento della rinite allergica con corticosteroidi per via topica è efficace per ridurre l’impatto dei disturbi del sonno associati alla rinite allergica.

inizio pagina