Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2006 March;56(1) > Otorinolaringologia 2006 March;56(1):9-16

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  RINITI ALLERGICHE 

Otorinolaringologia 2006 March;56(1):9-16

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

New treatments for allergic rhinitis

Ciprandi G. 1, Passalacqua G. 2

1 Department of Head and Neck Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Genova, Genoa, Italy 2 Department of Internal Medicine University of Genoa, Genoa, Italy


PDF


La rinite allergica (RA) è una patologia con un elevato impatto epidemiologico, in quanto colpisce fino al 20% della popolazione generale. La RA è caratterizzata da una tipica reazione IgE-mediata ed è sostenuta da una complessa cascata di eventi flogistici coinvolgenti il richiamo di cellule ed il conseguente rilascio di mediatori e citochine. Una peculiarità della flogosi allergica è la sua persistenza dipendente dall’esposizione all’allergene. Inoltre, la risposta immunitaria è polarizzata in senso Th2 nel soggetto allergico. Le attuali strategie terapeutiche sono basate sull’impiego di farmaci (antistaminici, steroidi nasali, cromoni e vasocostrittori) e del vaccino. I farmaci sono efficaci nel controllo dei sintomi, ma non agiscono sui meccanismi patogenetici. Inoltre, la tollerabilità è un possibile problema nei trattamenti prolungati. Il vaccino antiallergico può modificare la risposta immunitaria, anche se progressi sono attualmente in corso nel migliorare questa opzione terapeutica. Diversi nuovi trattamenti sono in fase di studio e di sviluppo. Certamente, la manipolazione del sistema immunitario rimane l’obbiettivo finale nel trattamento della RA.

inizio pagina