![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2005 December;55(4):227-35
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Attualità e prospettive future in tema di antibioticoterapia e patologie otorinolaringoiatriche
Garzaro M., Pecorari G., Boggero R., Nadalin J., Giordano C.
Struttura Complessa ORL I Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Università degli Studi di Torino, Torino
La terapia delle infezioni batteriche in otorinolaringologia (ORL) si avvale prevalentemente dell’uso di antibiotici: a causa del frequente riscontro ambulatoriale di tali patologie, si assiste in prima battuta a una terapia di tipo empirico; da tale osservazione nasce la necessità per lo specialista di conoscere le problematiche di tipo epidemiologico e farmacologico legate alla terapia antimicrobica.
Il gold standard della terapia antibiotica è rappresentato dall’eradicazione della patologia, da una rapida risoluzione della sintomatologia e dell’infettività, associate a una minimalizzazione e prevenzione degli effetti collaterali e delle complicanze.
La vasta gamma di presidi terapeutici presente oggi sul mercato ha, senza dubbio, migliorato il decorso e la guarigione di molte patologie di pertinenza otorinolaringoiatrica, riducendo l’incidenza di complicanze e di sequele, ma, d’altro canto, proprio quest’abbondanza, insieme a un utilizzo non sempre razionale, ha condotto a un incremento preoccupante delle resistenze microbiche agli antibiotici di uso comune.
Scopo di questo lavoro è fornire indicazioni terapeutiche nelle principali patologie infettive ORL alla luce delle più recenti linee guida internazionali, dopo aver analizzato le problematiche epidemiologiche relative all’incremento progressivo di fenomeni di resistenza batterica; in appendice vengono presentati gli orientamenti e le prospettive future dell’antibioticoterapia.