![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2005 September;55(3):221-5
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Schwannoma della catena simpatica cervicale: un caso clinico
Isik A. C. U. 1, Reis A. K. 2, Kosucu P. 3
1 Department of Otolaryngology, Karadeniz Technical University, Faculty of Medicine, Trabzon, Turkey 2 Department of Pathology Karadeniz, Technical University Faculty of Medicine, Trabzon, Turkey 3 Department of Radiology, Karadeniz Technical University Faculty of Medicine, Trabzon, Turkey
Gli schwannomas del capo e del collo sono rari tumori di origine neurogenetica dei nervi autonomi, periferici. Il 25-45% degli schwannomi extracranici originano a livello della testa e del collo. Desciviamo il caso clinico di un paziente affetto da uno schwannoma della catena simpatica cervicale. La paziente di 23 anni e di sesso femminile lamentava da circa 10 mesi la comparsa di una tumefazione laterale del collo a destra non dolente. L’esame obiettivo della testa e del collo erano nei limiti di norma. La paziente venna sottoposta ad esplorazione del collo ed asportazione della massa. La neoplasia si presentava incapsulata e localizzata a livello della catena posteriore del simpatico cervicale fino alla biforcazione carotidea. Venne praticata una resezione totale della catena del simpatico cervicale. Successivamente all’intervento l’esame obiettivo della testa e del collo non rivelò alcun deficit nervoso a carico del nervo vago e dell’ipoglosso, ma la comparsa della sindrome di Horner. All’esame istopatologico venne confermata la diagnosi di schwannoma del sistema nervoso centrale. Il paziente a 4 di distanza dall’intervento chirurgico è vivente e libero da malattia come anche confermato dall’esame clinico e dalla TC. Il trattamento chirrugico costituito il trattamento di scelta e spesso necessita della asportazione dell’intera catena del simpatico. La rimozione chirurgica del tumore offre ottimi risultati senza recidive di malattia. In questo lavoro vengono inoltre trattati gli aspetti di diagnosi differenziale, trattamento e gli aspetti anatomopatologici degli schwannomi del sistema nervoso centrale.