![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ADATTAMENTO ALLE VESTIBOLOPATIE
Otorinolaringologia 2005 September;55(3):183-6
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il ruolo del sistema vestibolare nel controllo della pressione arteriosa e del ritmo cardiaco
Manzari L.
Centro per la Riabilitazione Vestibolare Cassino (Frosinone)
Il sistema vestibolare, rilevando la posizione del capo e i suoi movimenti, ha la funzione di inviare importanti informazioni al Sistema nervoso Centrale per la correzione delle pressione sanguigna e della ventilazione sistemica durante i cambiamenti nella posizione del corpo. Quando vi è una compromissione dello stesso, esiste una sorta di compenso centrale che permette di calibrare gli inputs sensoriali rimasti inalterati nell’ambito della correzione dei fenomeni neurovegetativi di controllo della pressione. Secondo i dati disponibili in letteratura i segnali vestibolari influenzano i controlli della pressione arteriosa e i riflessi di natura cardiovascolare. La soppressione della funzione vestibolare può condurre a difficoltà nel mantenimento della stabilità della pressione arteriosa durante le brusche modificazioni posturali e nel riallineamento spaziale dei vari segmenti corporei. Gli studi futuri potranno meglio approfondire gli effetti della disfunzione vestibolare sulla regolazione del Sistema Nervoso Autonomo in particolari circostanze cliniche.