Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2005 September;55(3) > Otorinolaringologia 2005 September;55(3):179-81

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ADATTAMENTO ALLE VESTIBOLOPATIE 

Otorinolaringologia 2005 September;55(3):179-81

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il compenso vestibolare: il ruolo del sistema otolitico

Vicini C.

Dipartimento di Chirurgie Specialistiche UO di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale Servizio di Stomatologia e Chirurgia Orale Ospedale Morgagni Pierantoni ASL di Forlì, Forlì


PDF


Il compenso otolitico sull’animale da esperimento è stato ampiamente dimostrato con lo studio del VOR eccentrico dopo deafferentazione otolitica selettiva. Una sua mancanza si è notata quando il sistema otolitico veniva lesionato sperimentalmente, dimostrando il ruolo essenziale delle fibre commisurali tra i due sistemi otolitici. In un modello sperimentale umano, lavorando con traslazioni lineari al buio lungo l’asse interneurale, è stato misurato un completo recupero dell’OOR dopo 6-10 settimane. L’esistenza di un concomitante danno otolitico accanto a un danno canalare monolaterale può condizionare un più persistente livello di asimmetria alla rotatoria. Il sistema otolitico spinale contribuisce in maniera rilevante alla funzione posturale statica e dinamica.
I VEMPs, i VEPPs, lo studio della verticale soggettiva, la posturografia statica e l’Head Heave Test (HHT) sono i migliori indicatori di attività residua o recupero funzionale dei recettori otolitici dopo lesione vestibolare.

inizio pagina