![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2005 June;55(2):91-105
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento della sordità profonda negli ultimi 10 anni
Solero P., Musto R., Ferrara M.
S.C.U. Audiologia e Foniatria Università degli Studi di Torino, Torino
L’introduzione dell’impianto cocleare ha rivoluzionato il trattamento e la prognosi dei pazienti affetti da cofosi ed è, pertanto, divenuto un intervento universalmente accettato nella cura della perdita uditiva neurosensoriale severa-profonda.
I soggetti sordi – adulti e bambini – possono essere integrati o reintegrati nel mondo dei suoni attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge l’audiologo-otochirurgo, il foniatra e il logopedista.
La relativa recente introduzione della metodica e il rapido avanzamento delle ricerche e della tecnologia applicata alle protesi cocleari comportano un costante allargamento del campo delle indicazioni per l’intervento e un incremento del numero dei possibili candidati.
Scopo della presente review è riportare le attuali evidenze per quanto riguarda le tecnologie di base, i criteri di selezione e gli orientamenti della ricerca relativi all’impianto cocleare nell’adulto e nel bambino.