![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2005 March;55(1):43-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Disfunzione tubarica e autoinsufflazione
Malannino N., Grillo C., Triolo C., Grillo C.
Clinica Otorinolaringoiatrica Università degli Studi di Catania, Catania
Obiettivo. L’otite media secretiva è una flogosi subacuta o cronica, ad eziopatogenesi multifattoriale, caratterizzata dalla presenza di secrezione sierosa, mucosa o mista, non purulenta, nella cassa timpanica.
Metodi. Gli Autori hanno applicato la tecnica di autoinsufflazione tubarica ad un gruppo di 15 pazienti affetti da stenosi tubarica.
Risultati e conclusioni. I risultati della autoinsufflazione indicano che tale tecnica è utile quale terapia complementare a quella farmacologica per raggiungere più rapidamente la risoluzione della patologia tubarica.