![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2005 March;55(1):23-33
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tinnito idiopatico soggettivo. Una revisione dell’esperienza clinica 1979-2005
Shulman A., Goldstein B.
Department of Otolaryngology Tinnitus Center-Health Science Center at Brooklyn State University of New York/Down State Brooklyn, NY, USA
L’obiettivo di questa review è di presentare la nostra esperienza clinica con il tinnito idiopatico soggettivo del tipo gravemente disabilitante, partendo dal 1979. L’esperienza clinica ha portato all’attenzione del significato medico del sintomo del tinnito e allo sviluppo di protocolli diagnostici via via più accurati e di trattamenti sempre più efficaci nel tentativo di alleviare il tinnito con modalità di terapia raccomandate per il suo controllo.
La nostra esperienza clinica è stata la base sia per le ricerche cliniche che per quelle di base, che hanno contribuito alla comparsa di una nuova disciplina, la tinnitologia. L’applica-zione dei progressi della neuroscienza sul cervello e sul sistema cocleovestibolare alla definizione di tinnito, alla sua classificazione, alla sua diagnosi e al suo trattamento, ha portato ad un aumentato grado di sollievo del tinnito a lungo termine.
Questa revisione comprende concetti e principi della tinnitologia, la definizione di tinnito, la classificazione e un riassunto delle modalità terapeutiche raccomandate per tentare di alleviare il tinnito in tutte le sue forme cliniche.