![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2005 March;55(1):1-13
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diagnosi e terapia della rinite allergica
Ricci E., Piumetto E., Albera R., Cavalot A. L.
Clinica Otorinolaringoiatrica II Università degli Studi di Torino, Torino
La patologia rinologica ha un notevole impatto nella pratica clinica, essendo una delle cause di più frequente consultazione ambulatoriale e, conseguentemente, comportando un grande impiego diagnostico e terapeutico. Fino ad oggi le indagini diagnostiche per la rinite allergica hanno dimostrato una bassa sensibilità e specificità e, quindi, la diagnosi deve essere posta principalmente in base all’anamnesi clinica. L’incidenza della rinite allergica è di circa il 10-15% della popolazione e, analogamente a quanto osservato nelle altre malattie allergiche, è in costante aumento. Questa review ha lo scopo di ricordare le principali caratteristiche cliniche e eziopatologiche della rinite allergica e, sulla base di tali informazioni, suggerisce un percorso diagnostico, che non trascuri una precisa anamnesi e la ricerca delle eventuali complicanze. Il trattamento medico della rinite è teso soprattutto al controllo delle manifestazioni cliniche, mentre quello chirurgico è riservato alle complicanze, tra le quali ricordiamo sinusiti batteriche, micotiche e poliposi naso sinusale.