![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Otorinolaringologia 2004 December;54(4):203-6
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’efficacia dell’acido jaluronico nella chirurgia dell’orecchio medio al fine di prevenire la timpanosclerosi secondaria
Ferrara S., Sammartano D.
Clinica Otorinolaringoiatrica «R» Università degli Studi, Palermo
Obiettivo. L’efficacia del gelfoam intriso in acido jaluronico è stata dimostrata nella prevenzione dell’otite adesiva dell’orecchio medio e della successiva timpanosclerosi e in altre anomalie strutturali in animali da esperimento sottoposti a timpanoplastica e a pazienti sottoposti a miringoplastica, miringo-ossiculoplastica e ossiculoplastica.
Metodi. Noi abbiamo confrontato un gruppo di 10 pazienti operati di miringoplastica, timpanoplastica aperta e revisione di timpanoplastica aperta, nei quali abbiamo posizionato tra neotimpano e parte labirintica tamponi di gelfoam intriso di pomata di acido jaluronico allo 0,2%, con un altro gruppo di 10 pazienti operati di miringoplastica, timpanoplastica e revisione di timpanoplastica aperta, nei quali invece abbiamo collocato nella cassa timpanica tamponi di gelfoam intriso di soluzione fisiologica.
Risultati. L’asportazione dei tamponi è avvenuta dopo sei settimane: la ricerca ci doveva mostrare l’assenza di adesioni fra neotimpano e parete mediale della cassa, la formazione di nuovo tessuto calcareo, il buon attecchimento del neotimpano e la diminuizione in percentuale di recidive di otiti colesteatomatose rispetto ai pazienti con gelfoam intriso di soluzione fisiologica.
Conclusioni. I risultati ottenuti sono generalmente sovrapponibili, anche se esiste un modesto beneficio nei soggetti trattati con acido jaluronico, ma la casistica è troppo esigua per potere trarre delle conclusioni definitive, per cui gli Autori pensano di continuare la ricerca in gruppi più numerosi, valutando il follow-up a distanza di 3 anni dall’atto chirurgico.