![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2004 December;54(4):199-201
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Linfoma a grandi cellule di tipo anaplastico dell’antro mascellare: presentazione di un caso clinico
Chatterjee T. 1, Singh D. 2, Goyal H. 2, Pautu J. L. 2, Chowdhary G. S. 2, Saxena R. 1
1 Department of Hematology All India Institute of Medical Sciences New Delhi, India 2 Department of Medical Oncology All India Institute of Medical Sciences New Delhi, India
Il linfoma a grandi cellule di tipo anaplastico figura come un sottotipo separato di linfoma non Hodgkin nella Revisione della Classificazione Europea e Americana dei Linfomi. Dal punto di vista immunofenotipico, questo linfoma corrisponde alla tipologia a cellule T oppure a nessun tipo cellulare, con un’espressione pressoché ubiquitaria di CD30+. La localizzazione a livello dei seni nasali è rara. è giunta alla nostra osservazione una donna dell’età di 50 anni, che presentava una massa a livello dell’antro mascellare destro e della cavità nasale. Inizialmente è stata posta una diagnosi errata di carcinoma scarsamente differenziato e la paziente è stata sottoposta a maxillectomia. In seguito, l’esame istopatologico del campione prelevato ha condotto alla diagnosi di linfoma a grandi cellule di tipo anaplastico, sulla base dell’esame al microscopio ottico e delle caratteristiche immunoistochimiche. La paziente è stata sottoposta a un trattamento con lo schema chemioterapico CHOP e continua a presentare una completa remissione dopo 18 mesi di follow-up. Nella diagnosi differenziale dei tumori indifferenziati localizzati a livello dei seni nasali sarebbe opportuno prendere in considerazione anche il linfoma a grandi cellule di tipo anaplastico, dal momento che una corretta diagnosi potrebbe risparmiare al paziente un intervento chirurgico.