Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2004 December;54(4) > Otorinolaringologia 2004 December;54(4):185-92

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 2004 December;54(4):185-92

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Il ruolo dell’aumentata viscosità ematica dopo adsorbimento di fibrinogeno nel trattamento della sordità improvvisa

Kleinjung T. 1, Ullrich H. 2, 3, Steffens T. 1, Jacob P. 1, Strutz J. 1

1 Department of Otorhinolaryngology University of Regensburg, Germany 2 Institute for Clinical Chemistry and Laboratory Medicine University of Regensburg, Germany 3 Institute of Transfusion Medicine University of Hamburg, Germany


PDF


Obiettivo. L’eziopatogenesi della sordità sensorineurale improvvisa è ancora oggetto di discussione. Diversi studi suggeriscono che i disturbi del microcircolo possono rappresentare il principale fattore causale. L’obiettivo del presente studio consisteva nell’analisi dell’effetto dell’adsorbimento del fibrinogeno nei pazienti affetti sordità sensorineurale improvvisa monolaterale. La diminuzione del livello di fibrinogeno plasmatici determina una diminuzione della viscosità del plasma e del sangue intero.
Metodi. È stata eseguita una procedura di adsorbimento selettivo extracorporeo di fibrinogeno dal plasma, per un massimo di 3 sessioni, a seconda del recupero della funzionalità uditiva, utilizzando il dispositivo TheraSorb™-Rheo Fibrinogen Adsorber (Miltenyi Biotec, Bergisch Gladbach, Germania). I trattamenti sono stati programmati ai giorni 1, 3 e 5. La concentrazione plasmatica del fibrinogeno è stata misurata prima e dopo ciascuna sessione di plasmaferesi. La funzionalità uditiva è stata documentata mediante esame audiometrico per i toni puri prima e dopo ciascun trattamento. Tutti i pazienti sono stati seguiti per il follow-up a 2 settimane, 4 settimane e 3 mesi.
Risultati. La concentrazione plasmatici media del fibrinogeno dei 20 pazienti prima della prima sessione di plasmaferesi era pari 308,1±51,1 mg/dL. Dopo la prima sessione di trattamento, la concentrazione del fibrinogeno è diminuita a 100,7±25,3 mg/dL (p<0,001). Il risultato primario è stato l’abbassamento della soglia per i toni puri. Immediatamente dopo la fine del trattamento, il valore medio della perdita di udito relativa, in riferimento all’orecchio sano, ha mostrato un miglioramento da 35,2 dB a 11,8 dB (p<0,001). Durante le misurazioni per il follow-up, il tasso di recupero è aumentato fino all’80% dopo 4 settimane.
Conclusioni. I nostri risultati indicano che l’adsorbimento selettivo del fibrinogeno può rappresentare un metodo efficace per il trattamento della sordità sensorineurale improvvisa.

inizio pagina