![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2004 June;54(2):131-40
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La terapia antibiotica nelle patologie di pertinenza otorinolaringoiatrica
Giordano C. 1, Ponzo S. 2, Garzaro M. 1, Pecorari G. 1
1 Dipartimento di Fisiopatologia Clinica S.C. ORL I, Università degli Studi di Torino, Torino 2 Divisione di ORL Ospedale, SS. Annunziata, Savigliano (Cuneo)
Nonostante il trattamento farmacologico attuale abbia migliorato il decorso e la guarigione di molte patologie di pertinenza otorinolaringoiatrica, in questi ultimi tempi si è assistito a un incremento di nuovi aspetti e di prospettive terapeutiche.
Il golden standard attuale della terapia antibiotica è rappresentato dalla eradicazione della patologia, da una rapida risoluzione della sintomatologia e della infettività, associate ad una minimalizzazione e prevenzione degli effetti collaterali e delle complicanze.
In Italia, la distribuzione delle patologie ORL veda al primo posto le infezioni dell’orecchio medio (55%) seguite da quelle faringotonsillari (30%) e da quelle sinusali (15%).
Questo lavoro fornisce indicazioni relative all’antibioticoterapia nelle patologie flogistiche dell’orecchio, del distretto naso-sinusale e nelle faringotonsilliti acute e croniche, alla luce delle più recenti linee guida internazionali.
Nella pratica clinica, una terapia antibiotica di prima istanza raramente è fondata sulla identificazione del germe responsabile e sul relativo antibiogramma. La terapia, almeno inizialmente, è impostata su base empirica, per cui risulta indispensabile l’utilizzo di antibiotici ad ampio spettro: questa scelta impone criteri di impiego ragionato al fine di non andare incontro ad impatti negativi in senso clinico, per la non risoluzione del problema e per gli effetti collaterali, ed in senso economico, per i costi causati dal cattivo uso dei farmaci.